Reporter della storia / i nostri studenti

Lidea di Reporter della Storia”, alla quale il prof. Alessandro Boselli ha lavorato negli ultimi anni, è stata applicata dopo ladozione della Didattica a Distanza, per lemergenza legata al Coronavirus. 

È stato chiesto agli studenti di realizzare un prodotto multimediale legato alla Storia, di pensare a come raccontare un evento storico nel momento stesso in cui accade, sotto forma di un telegiornale, una intervista o un reportage, ma lasciando ampio margine di manovra. La consegna era di mettere alla prova la loro creatività e di divertirsi. Gli argomenti sono vari, i ragazzi sono partiti dai loro interessi o da stimoli ricevuti durante l’attività didattica.

Gli studenti hanno dimostrato un grandissimo entusiasmo nello svolgere questa attività, arrivando a risultati spesso stupefacenti, soprattutto nel difficile periodo del lockdown. 

Alunni e genitori hanno apprezzato l’iniziativa, e così si è pensato di mantenere vivo il progetto nell’ambito del Liceo della Comunicazione che ha fra i suoi obiettivi proprio insegnare a produrre testi/performance non verbali e multimediali in vista di una rielaborazione personale e creativa.

A.S. 2022/23

Il fascio in scena

A.S. 2021/22

11 settembre 1683 - L'ultima carica: Un esercito cristiano, al comando di Giovanni III Sobieski riuscì a sconfiggere l'imponente esercito ottomano che assediava una Vienna prossima alla resa. Vedremo all'opera un reporter cristiano e uno ottomano che ci permetteranno di osservare un importante evento da una duplice prospettiva. Imperdibile!

1792 - Bonjour, beau masque! : Nel 1792 Gustavo III re di Svezia fu vittima della cospirazione della nobiltà svedese che scelse per l’attentato il ballo mascherato al Teatro dell’Opera di Stoccolma. Nella notte tra il 16 e il 17 marzo, quando il re entrò nell’atrio, fu circondato da una folla di persone dal volto coperto e uno dei congiurati, gli disse dietro le spalle in francese: “Bonjour, beau masque! (Buongiorno, bella maschera!)”. Chi sarà stato? Vedremo la polizia all’opera mentre interroga i principali indiziati! Di Marta Ponticelli e Laura Turrini. 

16 dicembre 1773 – Un infuso di mare: La notte del 16 dicembre 1773 sono state attaccate alcune navi della Compagnia delle Indie alla fonda nel porto di Boston. Per saperne di più meglio guardare il telegiornale! Di Sarah Boni e Martina Giusti.

1775 – 1791: Le secret du roi: Con l’espressione “le secret du roi” si fa riferimento la politica estera del re di Francia Luigi XV, svolta all’insaputa dei propri ministri e mediante agenti privati. Per saperne di più non resta che guardare questo interessante servizio! Di Caternia D’Ettorre e Maria Laura Gibellini.

26 febbraio 1815: La fuga di Napoleone dall’Elba: alle sette di sera Napoleone lasciò l’ Elba, ultimo atto di un piano ben congegnato e perfettamente eseguito. Napoleone stesso, camuffato da civile, racconta i suoi piani e le sue aspirazioni. Di Eleonora Corsini e Maria Grazia Soli.

XVIII secolo Intervista ai despoti illuminati: immaginiamo di poter intervistare alcuni dei più importanti sovrani del Settecento riguardo la loro visione illuministica e dispotica: l’imperatrice Maria Teresa D’Austria, re Federico II di Prussia e la zarina Caterina II di Russia. di Angelica Bonetti e Sveva Ricapito.

14 luglio 1789 – L’emotività delle masse: edizione straordinaria del telegiornale di martedì 14 luglio 1789. Pare che alcune migliaia di popolani abbiano assaltato e preso la fortezza della Bastiglia! Per saperne di più non resta che seguire il servizio! Di  Francesca Frigieri e Letizia Legnani. 

1793 – Le donne della rivoluzione o la rivoluzione delle donne?: In questo interessante servizio si riporta un inedito scritto di Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze, al figlio Aubry de Gouges. Olympe è stata una drammaturga e attivista francese che visse durante la rivoluzione francese, sostenitrice dell’abolizione della schiavitù e dell’uguaglianza politica e sociale tra uomini e donne. Come reagirà Aubry? Sceglierà di dimenticare la madre o di proseguire la battaglia da lei iniziata? E le donne? Riusciranno a riconquistare quei diritti naturali che la forza del pregiudizio ha loro sottratto?  Di Chiara Carrella e Chiara Giacobazzi. 

1799 – Due chiacchere con James Watt: a un passo dal suo ritiro dall’attività, James Watt, incalzato da un brillante intervistatore, cerca di spiegare come funziona la macchina a vapore e il segreto del suo successo. Di Mattia Accogli e Pietro Bergamini. 

1764 - Madame de Pompadour, reinette sans couronne: Jeanne Antoinette Poisson conosciuta al mondo come Madame de Pompadour, un titolo acquisito in seguito a una vita di sfarzi e privilegi che poche, nate come lei, potevano sognare. Ma cosa si cela dietro l’apparenza? Abbiamo l’opportunità di conoscere i suoi più intimi pensieri, racchiusi in una lettera indirizzata all’amato Luigi XV, re di Francia. Di Maria Chiara De Stefani e Martina Florini. 

1815 – La propaganda napoleonica attraverso l’arte e la numismatica: L'arte non è solo come ci si aspetta: in questo interessantissimo documentario ci verrà raccontato come anche l’arte sia stata usata da Napoleone con una funzione celebrativa. Di Martina Bellizzi e Sofia Pasini. 



A.S. 2019/20

Il progetto "Reporter della Storia" ha visto coinvolte 14 coppie di studenti della classe IIA Liceo Classico che  hanno lavorato al progetto durante il periodo di lockdown. Si ringrazia il prof. Boselli che ha curato il progetto.

1801 Odissea in Inghilterra - Luppi Pastorelli

1692 Come l'America ha cambiato l'Europa - Trenti Venturi

Garibaldi eroe dei due mondi - Orsillo Rinaldi

Intervista a Carlo I

Maria Antonietta - Buthi Rahmouna

Maria Teresa Infanta di Spagna - Chiodi Palmieri

Carlo Alberto - Giacobazzi Tumino

esecuzione di Carlo I - Garuti Lio

Armadio di ferro - Biagi Costanzini

Boston tea party - Giovannini Roversi