Potenziamento Scienze e Tecniche della Comunicazione

Con questo progetto di potenziamento dell’offerta formativa del Liceo Classico, reso prossibile grazie al contributo della Fondazione di Vignola, ci si propone di sviluppare il tema della comunicazione nei suoi aspetti teorici e pratici (tecniche e linguaggi), attraverso moduli specifici e laboratori, svolti in parte dagli insegnanti interni in orario curricolare, in parte da esterni in orario extracurricolare. La programmazione e articolazione di questi argomenti si svolge in parallelo all’attività curricolare e ne determina un arricchimento, attualizzando le competenze verbali e non verbali che il Liceo Classico mira a fornire.

Obiettivi primari del Progetto sono:

  • affrontare sotto una luce nuova le discipline classiche e la filologia, ponendo particolare attenzione alla loro funzione comunicativa e al rapporto con il pubblico;
  • cogliere lo sviluppo evolutivo della società e delle civiltà attraverso la permanenza e la trasformazione di simboli, miti e riti;
  • tradurre i temi di studio da un linguaggio all’altro acquisendo consapevolezza delle operazioni di transcodificazione e delle tecniche retoriche;
  • essere in grado di gestire in maniera consapevole e critica il linguaggio e gli strumenti multimediali digitali;
  • esaminare gli aspetti teorici delle forme di comunicazione e fare esperienza diretta dell’uso di tali mezzi (macchina fotografica, cinepresa…) tramite progetti con attività laboratoriali;
  • conoscere le tappe storiche fondamentali del processo comunicativo e le strategie della comunicazione di massa;
  • acquisire strumenti di lettura e analisi di linguaggi verbali e non verbali, per contestualizzare un testo, anche in rapporto con l’arte, la musica e la letteratura;
  • riflettere sul nesso tra creatività e invenzione in percorsi interdisciplinari fra arte e scienza capaci di stimolare il pensiero;
  • studiare in modo organico la civiltà europea, aggiornando la formazione umanistica per acquisire più efficaci strumenti di comprensione della contemporaneità;
  • saper fruire in modo critico di ogni forma di spettacolo;
  • riflettere sui diversi gradi di libertà che caratterizzano la nostra esistenza e il nostro agire quotidiano e sulle responsabilità individuali e collettive;
  • essere in grado di produrre testi/performance non verbali e multimediali al fine di usare lo strumento digitale in vista di una rielaborazione personale e creativa.

In ogni attività, alla parte teorica sono sempre associati:

  • la pratica laboratoriale, a scuola e in spazi museali,
  • il lavoro di gruppo, la lezione interattiva, la discussione e confronto aperto, le verifiche sul campo e workshop, le uscite sul territorio, la partecipazione a spettacoli (teatro e balletto), visite guidate presso enti esterni e collaborazioni con professionisti della comunicazione, anche col contributo di studenti liceali provvisti di competenze specifiche,
  • l’uso di fonti multimediali, la ricerca in biblioteca.

A conclusione dell’a.s. verrà rilasciato un attestato di frequenza in cui sarà espresso un giudizio sulla base non solo dei test o delle prove pratiche conclusive somministrati alla fine di ciascun modulo, ma anche dell’impegno e della partecipazione attiva dimostrati soprattutto nelle attività laboratoriali e di ricerca attiva.

Per la realizzazione è previsto (a copertura delle maggiori spese) un contributo volontario annuo da parte delle famiglie, la valutazione dell’entità consigliata del contributo annuo è oggetto di delibera dal C.d.I..